Compilando il modulo d’ordine sopra, potrai scegliere tra:

Olio Extra Vergine di Oliva Taggiasco in bottiglia
L’olio extra vergine di oliva da monocultivar di olive Taggiasche, tipico del Ponente ligure, estratto a freddo da olive proviene da uliveti secolari situati a ad un’altitudine compresa tra 150 – 350 m slm nel golfo dianese. Le nostre olive vengono curate e selezionate con attenzione e lavorate in giornata, conferite nel nostro frantoio tradizionale in pietra di fiducia, in modo da ottenere un olio pregiato e di qualità con acidità sotto al 0,8%, basso numero di perossidi, elevata presenza di clorofilla integra ed infine tutte le caratteristiche organolettiche dettate dalla legge.
L’olio extra vergine di oliva Taggiasco La Rocca ha un sapore dolce e e profumi delicati adatto ad accompagnare ogni tipo di pietanza, proprio per questo motivo viene consigliato dalle migliori cucine per condire i vostri piatti di pesce e viene garantito per i neonati ed i bambini. L’acidità è molto bassa e il classico pizzicore in gola è praticamente nullo.
In bottiglie di vetro da 250, 500, 750 ml e da 1 litro

Olio Extra Vergine di Oliva Taggiasco in lattina
L’olio extra vergine di oliva da monocultivar di olive Taggiasche, tipico del Ponente ligure, estratto a freddo da olive proviene da uliveti secolari situati a ad un’altitudine compresa tra 150 – 350 m slm nel golfo dianese. Le nostre olive vengono curate e selezionate con attenzione e lavorate in giornata, conferite nel nostro frantoio tradizionale in pietra di fiducia, in modo da ottenere un olio pregiato e di qualità con acidità sotto al 0,8%, basso numero di perossidi, elevata presenza di clorofilla integra ed infine tutte le caratteristiche organolettiche dettate dalla legge.
L’olio extra vergine di oliva Taggiasco La Rocca ha un sapore dolce e e profumi delicati adatto ad accompagnare ogni tipo di pietanza, proprio per questo motivo viene consigliato dalle migliori cucine per condire i vostri piatti di pesce e viene garantito per i neonati ed i bambini. L’acidità è molto bassa e il classico pizzicore in gola è praticamente nullo.
In lattine di banda stagnata da 250 ml, 500 ml, 1 litro, 2 litri, 3 litri, 5 litri e 10 litri.

Olive Taggiasche in salamoia
Le Olive Taggiasche della Riviera Ligure sono sicuramente tra le più famose al mondo, non solo per la loro produzione di olio ma anche come olive da tavola, da gustare in semplicità. Ciò che le rende eccezionali non è solamente la varietà dell’oliva, ma anche il microclima in cui vengono cresciute.
L’azienda agricola La Rocca propone olive Taggiasche (da cui si produce poi anche olio di oliva taggiasco) utilizzando esclusivamente le olive provenienti da uliveti situati nel golfo dianese. I terreni con gli alberi di olive unicamente taggiasche sono tutti disposti a terrazzamenti, sparsi in piccoli appezzamenti collocati nei pressi dei paesini della valle. Il nostro vanto risiede nel fatto che siamo in costante acquisizione negli anni di diversi appezzamenti con piante di olivi incolti e li poniamo nuovamente a reddito valorizzando il territorio e la produzione di olive. Le nostre olive vengono raccolte a mano e successivamente vengono separate dalle foglie e divise per dimensione per poi essere riposte a stagionare in salamoia (soluzione di acqua e sale) per almeno sei mesi. Superato il periodo di stagionatura vengono controllate per verificarne la qualità; vengono selezionate a mano mantenendo le più belle e scartando quelle esteticamente rovinate ed infine confezionate in salamoia.
In vasi di vetro da 240 gr, 480 gr, in secchielli di plastica da 750 gr, 2,5 kg, 5,65 kg, 12,8 kg.

Olive Taggiasche snocciolate sott’olio
Le olive Taggiasche snocciolate in olio extravergine di oliva Taggiasca sono dapprima selezionate e messe in salamoia, dopo la stagionatura vengono selezionate a mano per togliere le olive esteticamente più brutte, snocciolate, riselezionate a mano per scartare eventuali olive rotte e invasettate in olio extra vergine di oliva che dona una nota dolce rispetto all’oliva in salamoia. Eccellente con gli aperitivi, i primi piatti e la selvaggina. Le nostre olive vengono coltivate nel golfo dianese, in Liguria, ciò che le rende eccezionali non è solamente la varietà dell’oliva, ma anche il microclima in cui vengono cresciute. Le Olive Taggiasche snocciolate della Riviera Ligure sono sicuramente tra le più famose al mondo, in questa versione le puoi degustare snocciolate meccanicamente in olio extra vergine di oliva. In vasi di vetro da 180 gr, 340 gr, 650 gr.

Il pesto ligure
Il Pesto è condimento ligure più famoso al mondo, una ricetta fedele della tradizione che porta in tavola tutti i sapori della Liguria. La tradizione ligure lo richiama come condimento per la pasta, più precisamente le trenette o le trofie, ma va provato come accompagnatore delle carni rosse o nei salatini.
Ingredienti: Basilico, Olio extravergine di oliva all’origine, Anacardi, Noci, Parmigiano Reggiano, Aglio, Pinoli, Sale, acido citrico.

Patè di olive Taggiasche
Il nostro patè di olive fatto con sole olive Taggiasche e olio extravergine di oliva Taggiasco. Le Olive Taggiasche della Riviera Liguria sono sicuramente tra le più famose al mondo, non solo per la loro produzione di olio ma anche come olive da tavola, da gustare in semplicità. Ciò che le rende eccezionali non è solamente la varietà dell’oliva, ma anche il microclima in cui vengono cresciute. In questa versione le puoi degustare in forma di patè snocciolate meccanicamente e frullate con olio extra vergine di oliva.

Il pesto rosso
l pesto rosso è una salsa tipica della cucina ligure, dove si può assaporare la lenta essiccatura dei pomodori al sole, la freschezza del basilico, la qualità dell’olio extravergine e l’inconfondibile Parmigiano Reggiano. Ottimo spalmato su una fetta di pane tostato, ottimo condimento di insalate e per accompagnare il bollito.
Ingredienti: Basilico, Olio extravergine di oliva all’origine, Anacardi, Noci, Pomodori secchi, Parmigiano Reggiano, Aglio, Pinoli, Sale, acido citrico.

Salsa di pomodori secchi
La salsa di pomodori secchi è una gustosa salsa a base di pomodori secchi ed aromi, dal sapore intenso e saporito. Il gusto è caratterizzato dalla presenza dolce dei pomodori secchi armonizzato dal sapore delicato del carciofo e si gusta spalmata sulle tartine, sulle bruschette o per accompagnare della verdura o della carne bianca.
Ingredienti: Pomodori secchi, Olio extravergine di oliva all’origine, Carciofi, Sale, Pepe, Aceto, Acido ascorbico.

Rustichella piccante
La salsa di rustichella piccante è una gustosa salsa che unisce i sapori più dolci e delicati a base di pomodori secchi, olive, peperoncino ed aromi, dal sapore piccante e saporito. Si gusta spalmato sulle tartine, sulle bruschette o per accompagnare della verdura o della carne rossa, ottimo come condimento per la pasta. Difficile spiegare il piacere del connubio fra questi ingredienti.
Ingredienti: Pomodori secchi, Olio extravergine di oliva all’origine, Peperoncino, Sale, Aceto, Origano.